Archivio di Stato di Pescia
L’archivio svolge funzione di tutela e conservazione del patrimonio archivistico pistoiese, accoglie storici documentali dei vari Enti pubblici o privati, delle […]
L’archivio svolge funzione di tutela e conservazione del patrimonio archivistico pistoiese, accoglie storici documentali dei vari Enti pubblici o privati, delle […]
L’archivio conserva gli atti prodotti dal Comune dal 1870 ad oggi. Vi si trovano inoltre l’Archivio dello stato civile e […]
La biblioteca nasce durante il Regno d’Italia nel 1867. Grazie ad alcune acquisizioni di fondi, manoscritti e collezioni private, il suo […]
L’archivio storico postunitario risulta composto dalla documentazione prodotta dal Comune di Montecatini Valdinievole dal 1865 fino al 1960, mentre la documentazione […]
Con sede nella storica Villa Forini Lippi la Biblioteca Comunale vanta un patrimonio di circa 79.000 libri. Fiore all’occhiello sono […]
La prestigiosa dimora di Villa La Smilea ospita anche l’archivio storico, distinto in preunitario (1560-1859 depositato nella Biblioteca Comunale) e […]
Nata nei primi anni 70 la biblioteca viene trasferita nel 2009 nella prestigiosa Villa Smilea che, acquistata e restaurata a cura […]
Rappresenta una fonte preziosa di studio e di conoscenza per la quantità e complessità dei fondi. Ubicato al secondo piano dell’Osteria […]
La biblioteca nasce negli anni ’60. Di recente ha ampliato i propri spazi, riorganizzato le sue sezioni e allestito una nuova […]
Questo importante archivio conserva sia documenti del periodo preunitario (1299-1865) che del periodo postunitario. Grazie alla presenza aggregata degli archivi […]
L’archivio storico del Comune di Marliana è composto in particolar modo da materiale relativo al periodo postunitario. Quasi tutti gli atti […]
La biblioteca si pone come punto di riferimento culturale sul territorio, promuovendo la lettura e la cultura in tutte le […]
L’archivio conserva documentazione a partire dal 1897, anno in cui Larciano divenne Comune autonomo separandosi da Lamporecchio. E’ strutturato su […]
Nata nel 1976, negli anni la biblioteca ha incrementato notevolmente il suo patrimonio, divenendo un punto di riferimento per la […]
L’archivio raccoglie documenti a partire dal periodo preunitario: dall’età napoleonica (1808-1814), alla Restaurazione (1814-1865), ad una sezione composta da documenti […]