Il Museo del ricamo di Pistoia
Situato nel Palazzo Rospigliosi, il Museo conserva un’esposizione permanente di materiali tessili ricamati di cui Pistoia, a buon titolo, può […]
Situato nel Palazzo Rospigliosi, il Museo conserva un’esposizione permanente di materiali tessili ricamati di cui Pistoia, a buon titolo, può […]
Il Museo Civico d’arte antica è la prima e maggiore istituzione museale cittadina, di origine tardo ottocentesca, aperta al pubblico […]
Il nuovo spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea nasce a Montecatini il 4 dicembre del 2012, in un luogo d’eccezionale bellezza […]
Il complesso storico di Villa Smilea è un centro culturale che ospita la Biblioteca comunale, spazi espositivi e una raccolta permanente di […]
Villa La Magia costituisce uno dei complessi architettonici più prestigiosi e rappresentativi di tutto il Montalbano, iscritta da giugno 2013 all’Unesco come […]
Le Avventure di Pinocchio furono scritte da Carlo Lorenzini a partire dal 1881 e pubblicate in volume nel 1883. L’autore, […]
Itinerario: borgo di Montevettolini, Larciano Castello, Villa Rospigliosi (Lamporecchio), Pieve di San Baronto, Vinci. L’area denominata Montalbano si estende per […]
Inizialmente costituito nel 1968 in alcune sale del Palazzo Vescovile, dal 1997 il Museo ha sede nel Palazzo Rospigliosi, per far […]
Il piano nobile dello storico Palazzo Rospigliosi ospita due differenti musei: il Museo Clemente Rospigliosi e il Museo Diocesano. Nel […]
Il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, dal nome della nobile famiglia pistoiese che lo abitò fino […]
Il Museo, inaugurato nel 1992 dopo lunghi ed importanti lavori di restauro, ha l’intento di omaggiare il celebre scrittore, che […]
In Toscana, è stato detto, si usa di frequente il passato remoto perché abbiamo dimenticato il passato prossimo. I cinquemila […]
Illustre esponente della tradizione artistica pistoiese, Jorio Vivarelli (1922-2008) è stato protagonista di grandi eventi espositivi nelle principali città italiane […]
La casa-studio dell’artista pistoiese Fernando Melani (1907-1985) può essere considerata testo di eccellenza per lo studio dell’arte contemporanea, e pertanto […]
Inaugurato nel 1998, il Museo della Città e del Territorio è stato concepito sulla base di principi innovativi rispetto al […]