La Cattedrale di San Zeno e la Torre Campanaria
Anche se la dedicazione al santo è attestata da un atto di donazione del 923, è ancora dubbio se la […]
Anche se la dedicazione al santo è attestata da un atto di donazione del 923, è ancora dubbio se la […]
Delimitata dai massimi monumenti del potere politico e religioso (La Cattedrale di S. Zeno e il campanile, il Palazzo […]
Il culto di San Jacopo viene ufficializzato a Pistoia nel XII secolo quando, grazie alla mediazione del vescovo Atto, giunge […]
Lo storico palazzo fu sede vescovile dall’XI al XVIII secolo e costituisce un’importante testimonianza di architettura civile del Medioevo pistoiese. […]
Giovanni Michelucci. Elementi di vita e di città di Cristiano Coppi Prodotto da: Provincia di Pistoia Con il contributo di: Regione Toscana […]
Giovanni Michelucci nasce a Pistoia il 2 gennaio 1891 e muore la notte del 31 dicembre del 1990. Nel corso […]
Il parco che circonda l’elegante Villa Puccini, oggi sede della Scuola Comunale di Musica e Danza “Teodulo Mabellini”, a pochi […]
La città di Pistoia è nota a livello internazionale per il suo prezioso patrimonio di organi storici, mantenuto già a […]
Quello pistoiese è uno dei paragrafi più interessanti del vasto e vario capitolo del romanico toscano. Le maggiori chiese cittadine, […]
A Pistoia si conservavano quattro antichi pulpiti medievali, motivo di fama per la città sin dal Quattrocento, epoca nella quale […]
Apprezzato per le sue chiese in stile romanico, i pulpiti medievali, il fregio in terracotta invetriata dell’ex Ospedale del Ceppo […]
A Monsummano Terme, con sede nell’Osteria dei Pellegrini, fatta costruire nel XVII secolo dal Granduca Ferdinando I dei Medici […]
Nato a Pescia nel 1875, Libero Andreotti è considerato dalla critica moderna il maggior scultore italiano del primo Novecento. A […]
La flora di altitudine dell’Appennino Tosco-Emiliano è molto simile, dal punto di vista qualitativo, a quella delle Alpi. Nato nel […]
Il Padule di Fucecchio ha un’estensione di circa 1.800 ettari. Seppure ampiamente ridotto rispetto all’antico lago-padule che un tempo occupava […]