Il “punto Pistoia”, emblema del Museo del Ricamo 4 Settembre 201728 Febbraio 2019 RedazioneLascia un commento su Il “punto Pistoia”, emblema del Museo del Ricamo Sin dall’apertura del Museo del Ricamo, gli Enti promotori si sono impegnati affinché vi fosse sempre un’attività connessa al ricamo […]
Strade, ospedali e dogane lungo la direttrice Pistoia-Bologna 26 Maggio 20177 Giugno 2019 adminWpLascia un commento su Strade, ospedali e dogane lungo la direttrice Pistoia-Bologna VERSO BOLOGNA: SAMBUCA E LE VALLI DELLE LIMENTRE – LA STORIA Prima della costruzione del tracciato della attuale strada statale […]
Dialetti e confini 26 Maggio 201728 Febbraio 2019 adminWpLascia un commento su Dialetti e confini VERSO BOLOGNA: SAMBUCA E LE VALLI DELLE LIMENTRE – LA STORIA Il territorio della Sambuca, inteso come zona di confine, […]
Mille anni di storia e di cultura 26 Maggio 201728 Febbraio 2019 adminWpLascia un commento su Mille anni di storia e di cultura VERSO BOLOGNA: SAMBUCA E LE VALLI DELLE LIMENTRE – LA STORIA La storia delle valli della Sambuca è celebrata nell’affresco […]
Le ‘pietre’ della Sambuca 26 Maggio 201728 Febbraio 2019 adminWpLascia un commento su Le ‘pietre’ della Sambuca VERSO BOLOGNA: SAMBUCA E LE VALLI DELLE LIMENTRE – LA STORIA Le mura degli antichi borghi fortificati, le torri, le […]
La Via Francigena 26 Maggio 201728 Febbraio 2019 adminWpLascia un commento su La Via Francigena VERSO BOLOGNA: SAMBUCA E LE VALLI DELLE LIMENTRE – LA STORIA Tra i tanti itinerari che i pellegrini diretti a […]
Lo Statuto del 1291 26 Maggio 201728 Febbraio 2019 adminWpLascia un commento su Lo Statuto del 1291 VERSO BOLOGNA: SAMBUCA E LE VALLI DELLE LIMENTRE – LA STORIA Uno dei più antichi fra gli statuti dei comuni […]
Il Confine verso Bologna 26 Maggio 201728 Febbraio 2019 adminWpLascia un commento su Il Confine verso Bologna VERSO BOLOGNA: SAMBUCA E LE VALLI DELLE LIMENTRE – LA STORIA Limentra orientale o di Treppio, Limentrella, Limentra occidentale o […]
La lavorazione del ferro e lo sfruttamento dei boschi 25 Maggio 201728 Febbraio 2019 adminWpLascia un commento su La lavorazione del ferro e lo sfruttamento dei boschi LA “TERRA DI SAN MARCELLO” – LA MONTAGNA PISTOIESE TRA REPUBBLICA E PRINCIPATO – LA STORIA Una delle principali attività […]
Il Teso e i puledri del Granduca 25 Maggio 201728 Febbraio 2019 adminWpLascia un commento su Il Teso e i puledri del Granduca LA “TERRA DI SAN MARCELLO” – LA MONTAGNA PISTOIESE TRA REPUBBLICA E PRINCIPATO – LA STORIA Come ricorda il Repetti, […]
Il governo della Montagna 25 Maggio 201728 Febbraio 2019 adminWpLascia un commento su Il governo della Montagna LA “TERRA DI SAN MARCELLO” – LA MONTAGNA PISTOIESE TRA REPUBBLICA E PRINCIPATO – LA STORIA Originariamente voluto dalla città […]
Dall’Inno di Mameli (1847) 25 Maggio 201728 Febbraio 2019 adminWpLascia un commento su Dall’Inno di Mameli (1847) LA “TERRA DI SAN MARCELLO” – LA MONTAGNA PISTOIESE TRA REPUBBLICA E PRINCIPATO – LA STORIA (…) Dall’Alpi a Sicilia […]
Francesco Ferrucci e il Museo di Gavinana 25 Maggio 201728 Febbraio 2019 adminWpLascia un commento su Francesco Ferrucci e il Museo di Gavinana LA “TERRA DI SAN MARCELLO” – LA MONTAGNA PISTOIESE TRA REPUBBLICA E PRINCIPATO – LA STORIA Protagonista e vittima del […]
La Montagna Pistoiese tra Repubblica e Principato 25 Maggio 201728 Febbraio 2019 adminWpLascia un commento su La Montagna Pistoiese tra Repubblica e Principato LA “TERRA DI SAN MARCELLO” – LA MONTAGNA PISTOIESE TRA REPUBBLICA E PRINCIPATO – LA STORIA La battaglia di Gavinana, […]
Confini naturali, areali e presidi naturalistici 24 Maggio 201728 Febbraio 2019 adminWpLascia un commento su Confini naturali, areali e presidi naturalistici TRA LUCCA, MODENA E PISTOIA: L’ALPE DELLE TRE POTENZE – LA STORIA Il paesaggio alpestre dell’alta valle del Sestaione, con […]